Pronunciare il grande “sì” nel contesto di un ambiente noto, in un’alternanza di elementi moderni e romantici, è oggi una scelta sempre più gettonata. Municipi storici, hotel e spazi industriali riqualificati, dagli alti soffitti, sono l’ideale per la coppia che ama la contemporaneità.
Il completo, pur mantenendosi formale, sarà versatile quanto basta per diverse occasioni. Può essere blu navy oppure grigio. Evitate il motivo gessato, che rimanda all’abbigliamento da ufficio. Un completo leggero monopetto, a due o tre pezzi, garantisce una silhouette slanciata e rappresenta una scelta curata e comoda, ottima in tutti i periodi dell’anno. Un classico completo da uomo può trovare un tocco originale in una camicia azzurro o rosa chiaro, in alternativa al tradizionale bianco. Il collo deve essere francese o Windsor.
Al completo va abbinata una cravatta larga in seta a contrasto, meglio se con nodo tiro a quattro. Evitate le cravatte strette, che tendono a risultare troppo disinvolte. Un’ottima alternativa può essere la cravatta tricot, specie se in tonalità fastose quali l’oro e l’argento. Se desiderate un tocco di colore in più, potete abbinare il fazzoletto da taschino alla cravatta. Per completare la mise, scegliete calzini in maglia fine (cotone o cashmere) abbinati al completo, in modo da slanciare la silhouette.